Tre strategie per riuscire a comunicare con loro nel modo corretto.

Buongiorno amici. Oggi parliamo di adolescenti “al contrario”.

Ti capita mai di sentirti come se tuo figlio adolescente avesse un manuale segreto intitolato “Come Fare Esattamente l’Opposto di Quello Che Dicono i Miei Genitori”? Tra silenzi ostinati, porte sbattute e risposte monosillabiche, la comunicazione a volte sembra una missione impossibile. Eppure, proprio in questa fase delicata, costruire un ponte di comprensione è fondamentale per la serenità familiare e per accompagnare i nostri ragazzi nella loro crescita.

Il post che hai condiviso stamattina coglie un aspetto cruciale: spesso, il “fare di testa propria” di un adolescente non è un atto di ribellione gratuita, ma un’affermazione della propria individualità e un tentativo di trovare la propria voce. In questo scenario, noi genitori possiamo fare la differenza adottando strategie comunicative più efficaci. Ecco tre chiavi per riaprire il dialogo:

1. Ascolta Davvero: Oltre le Parole-adolescenti al contrario

Quante volte ci troviamo ad “ascoltare” i nostri figli mentre pensiamo già alla risposta o a cosa dobbiamo fare dopo? Ascoltare davvero significa sospendere il giudizio, mettere da parte le nostre preoccupazioni e concentrarci completamente su ciò che l’adolescente sta esprimendo, sia verbalmente che attraverso il linguaggio del corpo.

Mettiti nei suoi panni: Prova a immaginare il mondo dal suo punto di vista, con le sue insicurezze, le sue passioni e le pressioni sociali che vive. Un ascolto attivo si manifesta con un contatto visivo gentile, annuendo per mostrare attenzione e riformulando ciò che ha detto per assicurarsi di aver compreso bene. Soprattutto, evita di interrompere. Lascia che finisca il suo pensiero, anche se ti sembra confuso o lontano dalla tua prospettiva. Questo semplice atto di rispetto può aprire porte inaspettate.

2. Dai Valore al Suo Punto di Vista: Anche Quando Non lo Condividi-adolescenti al contrario

Sentirsi compresi è un bisogno fondamentale per tutti, specialmente per un adolescente che sta costruendo la propria identità. Anche se le sue opinioni ti sembrano immature, esagerate o addirittura sbagliate, è importante validare il suo diritto ad averle.

Riconosci le sue emozioni: Frasi come “Capisco che tu ti senta così” o “Posso immaginare che per te sia importante” non significano necessariamente essere d’accordo, ma dimostrano empatia e aprono uno spazio di dialogo. Evita frasi svalutanti come “Non esagerare” o “Non capisci niente”. Invece, cerca di capire le ragioni dietro il suo punto di vista con domande aperte e curiose: “Cosa ti porta a pensarla così?” oppure “Puoi spiegarmi meglio cosa intendi?”. Questo lo incoraggerà a riflettere e a sentirsi preso sul serio.

3. Usa Domande, Non Ordini: Incoraggia la Riflessione Autonoma

L’adolescenza è un periodo di forte desiderio di autonomia. Sentirsi costantemente dire cosa fare o cosa non fare può generare frustrazione e reazione. Sostituisci gli ordini con domande che stimolino la riflessione e la sua capacità di prendere decisioni.

Invita alla soluzione: Invece di “Devi studiare di più!”, prova con “Come pensi di organizzare il tuo tempo per prepararti al meglio per la verifica?”. Invece di “Non uscire stasera!”, chiedi “Cosa ti piacerebbe fare stasera? Ne possiamo parlare?”. Le domande aperte lo spingono a pensare alle conseguenze delle sue azioni e a trovare soluzioni in autonomia, sviluppando il suo senso di responsabilità. Ricorda, l’obiettivo non è imporre la tua volontà, ma guidarlo a fare scelte consapevoli.

Un Investimento nel Futuro: La Comunicazione che Trasforma

Superare le barriere comunicative con un adolescente richiede pazienza, empatia e la volontà di mettersi in discussione come genitori. Investire in una comunicazione efficace oggi non solo migliora il clima familiare, ma getta le basi per un rapporto adulto basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca. Ricorda, dietro quell’atteggiamento “al contrario” spesso si nasconde il desiderio di essere ascoltato e compreso.

Vuoi approfondire queste strategie e scoprire altri strumenti pratici per migliorare la comunicazione con tuo figlio adolescente?

Vi aspetto:)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *